strumenti 

2.3 AUTOVALUTAZIONE: RAPPRESENTAZIONI DELL’INSEGNAMENTO

Allo scopo di esplorare le rappresentazioni dell’insegnamento dei soggetti a cui è rivolto il servizio scolastico (genitori e studenti), proponiamo strumenti di analisi:

 

Questionario per i genitori

Questionario per gli studenti

Ciascuno strumento si limita a proporre un formato, mentre la definizione degli item rinvia alla mappa della qualità elaborata nella prima fase.

 

QUESTIONARIO PER I GENITORI

Il questionario è rivolto ai genitori ed ha lo scopo di rilevare:

  1. l’idea di insegnamento dei genitori in relazione agli aspetti ritenuti qualificanti dell’insegnamento (giudizi di importanza) assegnando un punteggio per ogni proposizione da 1 (poco importante) a 4 (molto importante)
  2. i giudizi attribuiti dai genitori sulla frequenza dei comportamenti professionali dei docenti del proprio figlio /della propria figlia (giudizi di frequenza), utilizzando le opzioni “tutti” – “quasi tutti” – “alcuni” - “nessuno”

Il Gruppo Qualità di Istituto ha il compito di completare o adattare il questionario riportando proposizioni (fino ad un massimo di 20) congruenti con la mappa della qualità dell’insegnamento elaborata nel proprio Istituto.

Nello strumento allegato si suggeriscono alcune proposizioni che fanno riferimento al modello “Ambiti di competenza professionale” di Foti et alii,2002 (cfr. F. Foti et alii “Valutare gli insegnanti?” Firenze, La Nuova Italia 2002, pagg. 141 e segg.).

Analogo questionario sarà proposto agli alunni, al fine di disporre di un quadro più completo e termini di confronto per fasce di età (docenti, genitori, alunni).
Saranno pertanto proposti questionari per i genitori e per gli alunni sia nella scuola primaria sia nella scuola secondaria.

[adattamento da M. Castoldi (a cura di), L’Efficacia dell’insegnamento, Milano, Franco Angeli, 2002]

Prima domanda
(giudizio di importanza del comportamento degli insegnanti)


Ai comportamenti sotto riportati attribuisca un valore da 1 a 4
in ordine di importanza per ciascuna delle affermazioni proposte
dal Gruppo Qualità di Istituto, apponendo una X nella colonna di destra corrispondente al giudizio di valore scelto.

Un buon insegnante

1

2

3

4

Parla agli alunni in modo chiaro e comprensibile





Facilita ed incoraggia la partecipazione attiva





Propone esercitazioni diversificate in base alle potenzialità degli alunni





Organizza attività di recupero o di approfondimento





Organizza gli alunni in gruppo per alcune attività





Favorisce un clima sereno e di fiducia all’interno della classe





Interviene tempestivamente in caso di comportamento scorretto degli alunni





Aiuta gli alunni quando gli/le viene chiesto





Risponde alle domande degli alunni





Trasmette entusiasmo per le attività proposte





Verifica se tutti hanno capito





Incoraggia la collaborazione e la cooperazione in classe





Organizza attività anche all’esterno della scuola (uscite sul territorio/ teatro/progetti)





Offre ai bambini/ragazzi la possibilità di raccontare le proprie esperienze





Illustra chiaramente il percorso delle attività





Fa utilizzare agli alunni i laboratori disponibili nella scuola





indietro

Seconda domanda
(giudizio di frequenza del comportamento degli insegnanti)

 

Per ciascuno dei comportamenti sotto riportati indichi la risposta corrispondente a ciò che ha avuto modo di osservare e/o di sapere direttamente dal proprio figlio/dalla propria figlia sui suoi insegnanti, apponendo una X nella relativa colonna.

Gli insegnanti di Suo figlio/Sua figlia

tutti

quasi tutti

alcuni

nessuno

Parlano agli alunni in modo chiaro e comprensibile





Facilitano ed incoraggiano la partecipazione attiva





Propongono esercitazioni diversificate in base alle potenzialità degli alunni





Organizzano attività di recupero o di approfondimento





Organizzano gli alunni in gruppo per alcune attività





Favoriscono un clima sereno e di fiducia all’interno della classe





Intervengono tempestivamente in caso di comportamento scorretto degli alunni





Aiutano gli alunni quando viene loro chiesto





Rispondono alle domande degli alunni





Trasmettono entusiasmo per le attività proposte





Verificano se tutti hanno capito





Incoraggiano la collaborazione e la cooperazione in classe





Organizzano attività anche all’esterno della scuola (uscite sul territorio / teatro / progetti)





Offrono ai bambini/ragazzi la possibilità di raccontare le proprie esperienze





Illustrano chiaramente il percorso delle attività





Fanno utilizzare agli alunni i laboratori disponibili nella scuola





Modalità di impiego

Per la somministrazione del questionario dei genitori è utile far precedere alla distribuzione dei questionari un’ assemblea in cui spiegare le finali del percorso formativo avviato dagli insegnanti in cui l’utilizzo del questionario si inserisce. Inoltre è opportuno accompagnare il questionario con una lettera dove si chiede la collaborazione ai genitori e se ne spiegano le ragioni.

Di seguito è riportata una lettera fac-simile di presentazione del questionario ai genitori:

Gentilissimi genitori,

Noi insegnanti della classe di Vostro figlio, unitamente ad altri della scuola, da alcuni mesi, stiamo conducendo un percorso di formazione che riguarda le modalità di valutazione ed autovalutazione del processo di insegnamento / apprendimento.
Per quanto ci riguarda è un lavoro abbastanza impegnativo di riflessione e discussione con lo scopo di migliorare il nostro modo di essere insegnanti; fino ad ora il lavoro è stato esclusivamente nostro, ma ora il progetto prevede che siate coinvolti anche Voi, genitori degli alunni, in quanto osservatori "indiretti" dei docenti.
Voi non siete presenti a scuola, ma ci "vedete" attraverso gli occhi dei vostri/e figli/e, potete farvi un'idea di quello che facciamo dai loro racconti e dai lavori che portano a casa.
Vi fate quindi un'idea che può essere più o meno corrispondente alla realtà e al vostro ideale di "buon insegnante".
Vi chiediamo perciò di collaborare con noi per farci capire quello che pensate.
Il questionario che vi chiediamo di compilare è anonimo: Vi preghiamo di rispondere sinceramente e di rimandarlo a scuola (o depositarlo personalmente nell'apposita scatola in bidelleria) nell'allegata busta chiusa entro il ………….
Il questionario è diviso in due parti, ognuna delle quali è composta da una serie di affermazioni; per la compilazione trovate le istruzioni all'inizio di ogni parte.
Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione e Vi inviamo i nostri più cordiali saluti.

Le/Gli insegnanti di classe

Nota: le voci da includere nel questionario sono riprese dalla mappa della qualità dell’insegnamento elaborata dal gruppo Qualità nella prima fase. Di conseguenza anche il numero delle voci non è determinato. Si suggerisce di non superare il numero massimo di 20 voci complessive.

 

indietro

 

    Modalità di elaborazione

      • Prospetto A: registrare nel prospetto le proposizioni utilizzate per l’indagine e il numero complessivo dei giudizi di importanza attribuiti dai genitori per ciascuna proposizione; può essere utile poi calcolare il valore medio per ciascuna di esse, in modo da confrontare le risposte date da genitori di gruppi-classe diversi.

      • Prospetto B: registrare nel prospetto le proposizioni utilizzate per l’indagine e il numero delle risposte fornite dai genitori e calcolare un indice medio attribuendo i valori: 1 a “nessuno” 2 a “alcuni”, 3 a “quasi tutti”, 4 a “tutti”.

      Prospetto A

      Registrazione delle scelte di importanza compiute dai genitori rispondenti

      Un buon insegnante


      TOTALE

      1

      Parla agli alunni in modo chiaro e comprensibile



      2

      Facilita ed incoraggia la partecipazione attiva



      3

      Propone esercitazioni diversificate in base alle potenzialità degli alunni



      4

      Organizza attività di recupero o di approfondimento



      5

      Organizza gli alunni in gruppo per alcune attività



      6

      Favorisce un clima sereno e di fiducia all’interno della classe



      7

      Interviene tempestivamente in caso di comportamento scorretto degli alunni



      8

      Aiuta gli alunni quando gli/le viene chiesto



      9

      Risponde alle domande degli alunni



      10

      Trasmette entusiasmo per le attività proposte



      11

      Verifica se tutti hanno capito



      12

      Incoraggia la collaborazione e la cooperazione in classe



      13

      Organizza attività anche all’esterno della scuola (uscite sul territorio / teatro / progetti)



      14

      Offre ai bambini/ragazzi la possibilità di raccontare le proprie esperienze



      15

      Illustra chiaramente il percorso delle attività



      16

      Fa utilizzare agli alunni i laboratori disponibili nella scuola



      17




      18




      19




      20




      Prospetto B

      Registrazione della frequenza dei comportamenti osservati e calcolo dell’indice medio

      Gli insegnanti di Suo figlio

      tutti

      quasi tutti

      alcuni

      nessuno

      INDICE MEDIO

      1

      Parlano agli alunni in modo chiaro e comprensibile






      2

      Facilitano ed incoraggiano la partecipazione attiva






      3

      Propongono esercitazioni diversificate in base alle potenzialità degli alunni






      4

      Organizzano attività di recupero o di approfondimento






      5

      Organizzano gli alunni in gruppo per alcune attività






      6

      Favoriscono un clima sereno e di fiducia all’interno della classe






      7

      Intervengono tempestivamente in caso di comportamento scorretto degli alunni






      8

      Aiutano gli alunni quando viene loro chiesto






      9

      Rispondono alle domande degli alunni






      10

      Trasmettono entusiasmo per le attività proposte






      11

      Verificano se tutti hanno capito






      12

      Incoraggiano la collaborazione e la cooperazione in classe






      13

      Organizzano attività anche all’esterno della scuola (uscite sul territorio /teatro/progetti)






      14

      Offrono ai bambini/ragazzi la possibilità di raccontare le proprie esperienze






      15

      Illustrano chiaramente il percorso delle attività






      16

      Fanno utilizzare agli alunni i laboratori disponibili nella scuola






      17







      18







      19







      20







INDICE MEDIO: [tutti]*3 + [quasi tutti]*2 + alcuni]*1+ [nessuno]*0


indietro