Fiori e piante

Il florovivaismo costituisce indubbiamente uno dei comparti più poliedrici ed interessanti dell’agricoltura subalpina, in quanto ricco di significative articolazioni sotto il profilo biologico, tecnico, commerciale ed organizzativo.
In tutte le province subalpine il florovivaismo ha saputo conquistare posizioni di mercato sempre più rilevanti.

Anche il settore florovivaistico, che basa la sua stessa sopravvivenza sulla professionalità e sulla specializzazione più approfondita, ha avvertito la necessità di costituire numerose associazioni con lo scopo di aumentare il potere contrattuale dei singoli produttori agricoli.

Rosa

Il genere "Rosa" ha origini antichissime, come testimoniano numerosi reperti fossili vecchi di milioni di anni. In epoche storiche parecchie sono le citazioni in documenti egizi, greci e romani, nonché le raffigurazioni in pittura e scultura.

Orchidea

In genere si trovano in tutto il mondo e sono una delle famiglie più numerose in natura. I generi che hanno interesse culturale nella nostra regione sono: Cattleya, Cymbidium, Paphiopedilum - o scarpetta di Venere, Phalenopsis.

Stella alpina

La Stella alpina è senza dubbio la più nota pianta alpina. Considerata il simbolo delle Alpi è spesso ricercata dai turisti anche a rischio della loro incolumità e della scomparsa della specie.

mappa geografica
eventi
itinerari collegati

Grandi laghi e Sacri Monti
Il Piemonte è anche terra di grandi laghi, incastonati ai piedi delle montagne e ricca di ville, palazzi, parchi e testimonianze religiose...